Progetto Assistenza a chiamata

 

Premessa

La piena inclusione ha esteso non solo il ruolo degli enti sociali, ma soprattutto, quello delle organizzazioni no profit nella progettazione e nell’ erogazione di servizi socio-assistenziali valorizzando il contributo di volontari nel prestare sostegno alle persone che si trovano in difficoltà. Il compito dell’Associazione “IL PONTE PER L’ISOLA”, promotrice del progetto, diventa quello di programmare e attivare servizi che possono rispondere in maniera coerente, costante ed efficace alle istanze di aiuto espresse dalle famiglie con disabile a carico. Il progetto si propone di garantire un’utile azione di supporto e sostegno e di promuovere e favorire una cultura di rispetto e di solidarietà nei confronti delle persone disabili e delle loro famiglie. E’ molto importante, per chiunque si debba prendere cura, con continuità, di una persona non autosufficiente, non dedicarsi esclusivamente a lei. E’ necessario diversificare il proprio tempo, per trovare spazi per se stessi, per il lavoro e per gli altri familiari.  Questo perchè chi affianca persone care che soffrono di patologie croniche importanti, disabilità e in particolare di disturbi cognitivi o altre patologie neurologiche, potrebbe trovarsi ad avvertire il “stanchezza dell’assistenza” o peggio ancora quello dello stress. Per fortuna oggi, più di ieri sicuramente, ad alcuni familiari del disabile, con cadenza fissa, si affianca una figura di supporto e di aiuto che riesce a sollevare il “peso dell’assistenza”. Ancora più interessante è la possibilità di poter attingere supporto e assistenza da una lista di volontari in qualsiasi ora della giornata; un aiuto concreto da concordare al momento del bisogno attraverso l’attivazione di un numero di telefono che seleziona il volontario più idoneo (conoscenza diretta, fiducia della famiglia e domicilio dell’assistito).

OBIETTIVI E FINALITA’

  • Alleggerimento del carico assistenziale da parte della famiglia coinvolta;
  • creazione di condizioni più favorevoli della rete interpersonale della persona disabile;
  • tutela e promozione dei diritti dei disabili;
  • assicurare la permanenza attiva nel tessuto sociale;
  • garantire una buona qualità della vita di chi vive con persone disabili;
  • promuovere condizioni di benessere e un sistema di relazioni soddisfacente del cargiver;
  • intervenire con tempestività in situazioni ed emergenze conseguenti a necessità temporanee della famiglia richiedente.

DESTINATARI

I destinatari del progetto” assistenza a chiamata” sono tutti gli iscritti all’associazione Il Ponte per l’Isola.

CALENDARIO

L’assistenza viene richiesta in qualsiasi ora della giornata e della notte, sabato, domenica e festivi compresi.

LUOGO

L’assistenza a chiamata viene gestita dal richiedente che concorda con il volontario il luogo dove sostare o intrattenersi con l’assistito.